Come scegliere il tessuto per una sedia?
Per molti dei miei progetti la scelta del tessuto è fondamentale, rende unico l’insieme. Ecco alcuni dei principi che possono aiutarti nella scelta:
1️⃣Tessuto del produttore o tessuto cliente? Talvolta il materiale proposto dal produttore del mobile non è adatto alle tue esigenze. Puoi tranquillamente trovarne uno nel negozio specializzato e utilizzarlo per rendere unica la tua sedia. Controlla la fattibilità con il produttore ed inviagli il tuo tessuto! La lavorazione avrà un piccolo sovrapprezzo.
2️⃣Qualità del tessuto: naturale non sempre significa migliore. L’aggiunta delle fibre sintetiche rende il tessuto più resistente. Stai attento ai Per una sedia in camera da letto (come in 📸) vanno bene 10-15.000 cicli (uso personale).
* 20.000 cicli (uso pubblico regolare)
30.000 cicli (uso pubblico intensivo)
3️⃣Il colore e il motivo. Non è facile scegliere un materiale da un piccolo campione. Parti prima da un concetto: a contrasto con le pareti o tono su tono? La fantasia chinoiserie che ho scelto (in 📸) riprende l’idea di una scatola preziosa, moderna con tocco orientale. Puoi optare per un motivo geometrico multicolor: guarda il tessuto anche da lontano – ti renderai conto del colore complessivo che si va a formare.
4️⃣La forma – attenzione, se il disegno è grosso e la sedia ha una forma articolata, il pattern può non combaciare in modo desiderato.
5️⃣Manutenzione: la maggior parte dei tessuti per gli interni non sono lavabili in acqua. Fate una scelta ponderata, e curate i vostri arredi dal primo giorno.
️Ti ho fatto venire voglia di rinfoderare una vecchia poltroncina o comprarne una nuova con un tessuto speciale? ️ scrivimi!
#tappezziere